Verniciare paraurti con bombolette spray guida definitiva
Oggi affrontiamo un argomento molto ambito nel mondo delle vernici auto ed è verniciare paraurti con bombolette spray.
A questo proposito abbiamo messo su un fantastico non che completo kit per ottemperare questa operazione non proprio semplice per via di tante variabili e difficoltà.
Questo non solo sarà un post dedicato a un kit specifico per verniciare un paraurti ma sarà una guida o passatemi il termine un mini corso di come muoversi per verniciare i paraurti delle auto in plastica, e grazie al kit verniciare paraurti con spray che ha tutti i prodotti necessari per questo lavoro.
La difficoltà non è elevata ma è decisamente consigliato ad una utenza più o meno esperta in materia di vernici carrozzeria, i prodotti sono tutti di alta qualità e professionali e invitiamo vivamente gli utilizzatori del kit di munirsi di appositi dispositivi di protezione come maschere di verniciature, guanti, tute e tutto quello che vi serve per procedere in totale sicurezza, altro consiglio è quello di rispettare l'ambiente e quindi di eseguire i lavori in zone quanto più attrezzate per lo scopo come zone di preparazione di carrozzeria o cabine / forni di verniciatura.
Dunque veniamo alla guida e a come possiamo utilizzare i prodotti di questo Kit verniciare un paraurti con bombolette spray
Kit verniciare un paraurti con bombolette spray
Questo kit ha un elevato numero di prodotti per realizzare la verniciatura di un paraurti, ed è previsto non solo uno stucco per plastica, primer e fondo, ma anche la possibilità di verniciare con un ciclo di verniciatura totale del paraurti, ma anche una versione grazie allo spray cr25 di utilizzare il ciclo a spot e cioè verniciare un pezzo di paraurti e quindi di sfumare bene lo spolvero del trasparente a spot, e quindi nella parte della verniciatura saranno presi in considerazione le 2 tecniche verniciatura totale e verniciatura parziale a spot.
La guida quindi si estenderà in 2 sezioni
1) Preparazione
2) Verniciatura (con 2 tecniche diverse, verniciatura totale e verniciatura parziale a spot).
Incominciamo con la guida e per prima cosa elenchiamo tutti i prodotti del kit.
- 1 BOMBOLETTA SPRAY Cr40 detergente sgrassante antisilicone 400 ml
- 2 Panni per decerante azzurro polytex radex 32x38
- 1 Stucco per plastica Radex plastic flex putty kg 0.5
- 1 kit Spatole per stuccare set 4 pz.
- 1 Tamponcino per carteggiare in gomma 100x60
- 1mt Carta vetrata p320
- 1mt Carta vetrata p220
- 1mt Carta vetrata p120
- 1 Striscia abrasive p500
- 1 Striscia abrasive p400
- 1 BOMBOLETTA SPRAY CR5 primer x plastica pigmentato 400 ml
- 1 BOMBOLETTA SPRAY CR4 Stucco riempitivo grigio chiaro Ml 400
- 1 BOMBOLETTA SPRAY vernice auto personalizzata (inserisci il codice colore nell'apposita area)
- 1 BOMBOLETTA SPRAY CR15 trasparente lucido 2k 400 ml
- 1 BOMBOLETTA SPRAY CR25 solvente per sfumature 400 ml
- 1 Spugna abrasiva micro fine verde opacizzazione trasparente
- 1 Spugna abrasiva micro fine viola sfumatura trasparente
- 1 Nastro adesivo 19x50 per mascherare
- 1 Film mascheratura con nastro 120x25
Turri i prodotti descritti vanno utilizzati con temperatura tra i 20° e i 23°C con umidità relativa non superiore al 65%
Dall'elenco esposto da subito all'occhio il colore diverso dei vari prodotti che ho voluto dare per separae i prodtti in BLU per la preparazione del supporto in VERDE quelli per la verniciatura e in GIALLO OCRA querlli pewr la mascheratura.
In tutto sono 18 prodotti diversi e ogni uno ha una funzione specifica per le varie tecniche da impiegare.
ps tutti i prodotti sono venduti anche singolarmente nello shop
1° step Preparazione verniciatura paraurti
il 99% dei paraurti in commercio nelle nostre auto sono in plastica e da quì viene la prima difficoltà nella verniciatura per quei pochi che non lo sanno tutte le plastiche comprese quelle automobilistiche non sono verniciabile con un trattamento o ciclo normale e cioe carteggiatura, fondo, e vernice, essendo la plastica un polimero e quindi diverso dal supporto metallico se si esegue il ciclo normale di verniciatura state pur certi che a una settimana si sfoglierà tutto, di fatti la composizione molecolare delle plastiche ha necessariamente bisogno di un primer per poter essere verniciata, nel nostro kit il primer in questione è SPRAY Cr5 primer x plastica .
Fatta questa premessa importante e fondamentale veniamo alle varie fasi di preparazione con alcuni esempi.
Si da per scontato che prima di effettuare un lavoro di verniciatura i supporti siano lavati e spolverati questa è una regola basilare per lavorare in modo corretto e in sicurezza.
Esempio con graffio di media o grave entità:
Come si nota nell'immagine sopra nel cerchio c'è un graffio che bisogna riparare ecco le fasi:
In questo caso è un graffio ma a prescindere dal danno bisogna realmente capire l'entità del danno e cioè se come in questo caso la gravità e dunque la profondità del graffio, in base alla gravità si sceglie la prima carta da utilizzare + è grave e profondo è il danno + grossa deve essere la grana dell'abrasivo da utilizzare.
° Nel nostro kit la grana più (grossa) e la P120, quindi si inizia con questa grana facendo particolare attenzione a non allargarsi troppo, ma neanche a creare un cratere la regola di base è la logica e il non esagerare mai.
° Dopo aver dato la prima carteggiata quindi appianato più o meno il graffio, parliamo del prodotto che sembra meno importante ma che invece in carrozzeria è fondamentale e immancabile e cioè del decerante anti siliconico
Che bisogna passare ogni qual volta applicheremo qualsiasi prodotto sul supporto come stucco, primer, fondi, vernici ecc., di questo prodotto ne va spruzzato un pò sulla zona e passato con i panni azzurri in dotazione con un panno si lava con il prodotto e con l'altro pulito si asciuga il prodotto ora bisogna applicare lo
° Stucco per plastica Radex plastic flex
che va miscelato con il suo catalizzatore al 2% max 3% per renderci conto della quantità basarsi con un'albicocca di stucco e un chicco di caffe di catalizzatore e grazie alle
miscelare e passarlo sulla zona carteggiata con p120 ovviamente scegliendo la grandezza della spatola più opportuna in base al lavoro da fare quindi lasciarlo essiccare di solito mezzora.
TUTTE LE CARTEGGIATURE A PRESCINDERE DELLA GRANA VANNO ESEGUITE CON IL TAMPONE IN GOMMA CONTENUTO NEL KIT E VIVAMENTE SCOSIGLIATA LA CARTEGGIATURA A MANO LIBERA SOPRA TUTTO CON GRANE P120 P220 P320
° Carteggiare lo stucco se si ha poco spessore con p220 se invece si deve dare forma per via di uno spessore o danno più aggravato prima si carteggia sempre con P120 e poi si rifinisce con p220, controllare la toppa se è in perfette condizioni senza gradini, e quindi carteggiare con p320 e anche p400, se in caso di sfondamenti o la toppa ha bisogno di ulteriori interventi con lo stucco per via di imperfezioni rimaste, prima di carteggiare per rifinire con p320 magari ri stuccare le zone interessate e quindi finire con la carteggiatura di p320 e se possibile con p400 queste sono le grane ultime prima che si passi il fondo e/o il primer, quindi in teoria siamo pronti per isolare con un fondo che isola la toppa di stucco carteggiata per poi applicare la vernice pero.
Facendo questa operazione di carteggiatura e stuccatura inevitabilmente si carteggia cosi tanto fino ad arrivare anche alla plastica nuda e dove c'è plastica nuda (e solo in quella zona) bisogna applicare il primer per plastica.
CR5 primer x plastica
Prima del fondo in caso contrario senza il primer per plastica si sfoglierebbe tutta la zona.
Procedere con il mascherare le parti adiacenti come le griglia, parafanghi ect. per non sporcarli e lasciare zona da primerizzare e isolare quindi si procede, prima di tutto pulire e soffiare tutta la toppa e sgrassare nuovamente con il decerante CR40 (vedi su come usarlo).
Agitare bene il primer CR5 e applicarlo solo sulle zone scoperte e cioè la plastica nuda cercare di evitare lo stucco e la vecchia verniciatura si applica i 2 manine leggere intervallate da 5 - 10 minuti e dopo la seconda mano attendere 20 minuti minimo ma all'interno di mezzora applicare il fondo
CR4 Stucco riempitivo
Dopo averlo agitato dare 2-3 manine intervallate da un'attesa di 5-10 minuti l'una dall'altra su tutta la toppa quindi lasciarla essiccare.
A questo punto bisogna rifinire la toppa quindi carteggiare bene la zona con p400 p500 per preparare la toppa a ricevere il prossimo step la verniciatura.
Questo era l'ultimo step per quanto riguarda la preparazione del supporto è ovvio che sono informazioni di base e che il principio è quello da prendere in considerazione, c'è da dire che ogni lavoro ha una storia a se e quindi queste info tecniche e passaggi dovrete modellarli e farli vostri in base al tipo di lavoro che dovete eseguire, qui si parla di un graffio ma poteva essere qualsiasi altro difetto , bozza, crepa ecc, esempio se cera una crepa prima la si salda magari con i mollette per saldare la plastica e poi si deve fare la procedura su descritta magari con grane un po più invasive o meno ma la prassi sarà sempre la stessa.
2° step Verniciatura paraurti
Come detto all'inizio per verniciare il paraurti descriveremo 2 tecniche per poterlo verniciare il primo che riguarda la copertura del ritocco per poi applicare il trasparente a tutto il paraurti tecnica molto utilizzata più lunga ma più semplice VERNICIATURA COMPLETA, l'altra tecnica più complessa si base sulla verniciatura a spot e cioe solo di una zona quindi a far rientrare il ritocco solo su una parte del paraurti sfumando il trasparente a spot, VERNICIATURA SPOTREPAIR.
1° tecnica VERNICIATURA COMPLETA
Verniciatura paraurti con trasparente totale.
Arrivati fino a qui vuol dire che la preparazione è stata fatta bene e prima di proseguire buttiamo giù le precisazioni di rito e cioè il kit in questione e questa guida si basano per la verniciatura con ciclo doppio strato, se qualcuno ancora non sa di cosa si tratta prima di addentrarci su cosa fare per verniciare il paraurti due parole sul doppio strato sono d'obbligo , per tanto vi illumino... la verniciatura in doppio strato è utilizzata in carrozzeria ormai da molto tempo, nata per i metallizzati si è poi evoluta nel tempo fino a diventare uno standard per tutti i colori auto sia che siano perlati, metallizzati o comuni pastello, questa tecnica ormai consolidata non solo da più protezione e lucentezza, ma da la possibilità di ottenere un ritocco invisibile grazie anche alle tecniche sfumature, alla quale ci si adatta alla perfezione.
Ma veniamo al dunque in cosa consiste la tecnica a doppio strato?
In pratica come dice il nome si applicano 2 strati di vernice per ottenere il risultato voluto, 1° strato una base opaca nel colore dell'auto a prescindere dal colore che sia pastello, metallizzato o perlato che sia, per poi finire con uno strato lucido è protettivo che ne chiude il ciclo completandolo.
Grazie a questa combinazione di fatti sia che sia un ritocco come il nostro o che sia una verniciatura di un elemento completo sia più versatilità, perché magari si sfuma la vernice base opaca per ovviare alle fantomatiche differenze tra varianti e alla stesura perfetta dei colori metallizzati e perlati facilitando il lavoro e poi si chiude il tutto con un trasparente lucido cosi il ritocco verrà invisibile e perfetto, capirete nei prossimi esempi.
Dunque il kit da la possibilità di inserire nell'apposito form il codice colore dell'auto, grazie a questo codice noi formuleremo una vernice base opaca da carrozzeria che verrà riversata in una bomboletta spray pronta per essere utilizzata, facciamo però un passo indietro eravamo rimasti con la toppa del fondo pronta per essere verniciata la quale è stata rifinita con p400 e p500 quella e la zona che deve essere verniciata e sfumata con la vernice, tutto il resto sarà opacizzato con la
Spugna abrasiva micro fine verde a secco ma può essere utilizzata anche ad acqua
nell'attesa di essere riverniciato con la trasparente.
A questo punto dopo aver lavato e soffiato il paraurti come si deve bisogna che si utilizzi il nastro di carta per mascherare e l'apposito film per mascheratura per coprire tutte le zone da non sporcare come in precedenza avendo più cura visto che deve essere definitivamente verniciata.
Agitare la vernice in base paca con il codice della nostra auto
Sgrassare con il nostro CR40 decerante antisiliconico E applicare mani leggere intervallate da completa opacizzazione circa 5 - 10 minuti l'una dall'altra di solito con 2-3 mani leggere si ottiene una copertura omogenea della toppa perimetro blu, che se ottenuta dopo opacizzazione di quest'ultima cercate applicare un'altra manina leggera da più lontano senza mai bagnare troppo il supporto e cercare di degradare (sfumare) il prodotto rendendo tutta la superficie omogenea e sfumata come in figura nel perimetro azzurro.
Dopo aver dato la vernice in base opaca attendere minimo mezzora dall'ultima mano e all'interno di un'ora circa non più, applicare su tutto il paraurti il
CR15 trasparente lucido 2k
Questo è un trasparente top di gamma acrilico lucidissimo e resistentissimo come quello utilizzato tutti i giorni dai carrozzieri verniciatori professionisti di fatti è molto importante leggere le info su come utilizzarlo perché bisogna attivare il catalizzatore, e poi applicarlo, essendo un prodotto definitivo dopo averlo attivato si ha il tempo di 12 ore per consumarlo perche poi essicca completamente anche all'interno dello spray, quindi è importantissimo seguire il modo d'uso di seguito illustrato.
Modo d'uso:
Agitare lo spray per 1 minuto dopo attivare il catalizzatore con l'apposito tappo rosso inserito nella parte posteriore dello spray che va premuto agitare nuovamente per mescolare i 2 prodotti che attivandosi sono pronti per essere spruzzati vedi figure giu'.
Attenzione non appena si attiva il catalizzatore si ha un tempo massimo di 24 ore per utilizzare lo spray dopo il prodotto non sarà più utilizzabile perche essicca completamente all'interno dello spray.
L'applicazione è di 2 o 3 mani max intervallate da 5 - 10 minuti. Il prodotto dopo 20 minuti è fuori polvere, dopo 6 ore manipolabile e dopo 24 ora si stabilizza diventando duro come la finitura originale che utilizza il carrozziere quotidianamente, ovviamente è lucidabilissimo dopo la stabilizzazione avvenuta dopo 24 ore.
img solo a scopo illustrativo
![]() |
![]() |
![]() |
1Togli il tappo,
2 inseriscilo sotto lo spray,
3 Premi con forza e attiva il catalizzatore,
4 Agita e spruzza.
Fatta questa osservazione importantissima applicare il trasparente laccando la superfice come segue:
La 1° mano lucida e omogenea va data in tutta la zona del ritocco allargandosi anche 10 cm dalla toppa, dopo un'attesa di 10 minuti
Applicare la 2° mano di trasparente a tutto il paraurti in modo lucido e definitivo laccato, dopo un'attesa di 4-5 ore il paraurti sarà manipolabile e dopo 24 ore essiccato completamente.
2° tecnica VERNICIATURA A SPOTREPAIR
Verniciatura paraurti con trasparente a sfumatura del trasparente solo su una zona del paraurti
WORK IN PROGRESS...
Le informazioni fornite nella presente sono state attentamente selezionate e preparate da noi. Sono basate sulla nostra migliore conoscenza sull'argomento alla data di emissione. Le suddette informazioni hanno mero scopo informativo. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in merito alla correttezza, accuratezza e completezza. E' responsabilità dell'utilizzatore verificare le informazioni con riferimento all'aggiornamento ed all'utilizzabilità per gli scopi che l'utilizzatore di propone. La proprietà intellettuale inerente alle summenzionate informazioni, ivi incluso brevetti, marchi, copyrights, è protetta. Tutti i diritti sono riservati. Tutto il materiale inerente alla sicurezza e gli avvisi sull'etichetta devono essere rispettati. Ci riserviamo di modificare o di cessare l'operatività di tutto o di parte delle informazioni in qualsiasi momento a nostra esclusiva discrezione senza alcun obbligo di preavviso e senza assunzione di responsabilità relativamente all'aggiornamento delle informazioni. Tutte le summenzionate regole saranno applicabili a futuri cambiamenti o modifiche.
Top autori